AVVOCATO
Maria Gabriella Di Pentima
Ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Diventa Avvocato nel 1992 e nel 2005 consegue il patrocinio innanzi alle Giurisdizioni Superiori. Dal 2008 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Scuola Forense di Forlì-Cesena e della Formazione Continua dell’Ordine degli Avvocati di Forlì – Cesena, già docente nella stessa.
Ha fatto parte di alcune Commissioni presso la Scuola Superiore dell’Avvocatura, con riguardo al Diritto di Famiglia e alla Mediazione civile e commerciale.
Si occupa da anni di diritti umani ed è cultore della materia in diritto civile e dello sport all’Università degli studi di Camerino.
Ha partecipato in qualità di relatore e/o formatore a numerosissimi convegni, seminari e corsi di formazione, molti dei quali anche organizzati nella parte scientifica.
Pubblicazioni
L’avvocato Maria Gabriella Di Pentima svolge da tempo attività di studio e ricerca ed è autore di diverse pubblicazioni, monografie e articoli.
É autore di diverse pubblicazioni e monografie, soprattutto in materia di responsabilità medico sanitaria.
Già Arbitro in controversie, è Mediatore Professionista ex Decreto Legislativo 28/2010 e Decreto Ministeriale 180/2010, nonché Formatore di Mediatori per la parte teorica e per quella pratica.
É Presidente Nazionale dell’associazione I.N.STU.D. (Istituto Nazionale Studi sul Diritto), con sede in Roma.
Ha partecipato alla trasmissione “Verdetto Finale” andata in onda nel maggio 2014 e nel febbraio su Rai 1, in qualità di avvocato.
Componente del consiglio di disciplina dell’Ordine degli Architetti di Forlì-Cesena dal 2020 a tutt’oggi.
Si occupa di diritto civile e penale, anche in ambito di diritto di famiglia (separazioni e divorzi). In particolare, con riguardo alla responsabilità medico-sanitaria, la peculiare esperienza maturata negli anni, sin dall’inizio della propria professione, unita alla continua attività di studio e ricerca, ne fanno un settore di eccellenza.
Ultimi articoli
Cassazione civile sez. I, 12/11/2021, n.34100 Le spese universitarie dei figli rientrano tra le spese ordinarie
Gli ermellini hanno stabilito che le spese per l’università del figlio rientrano nelle spese ordinarie se non hanno i caratteri di imprevedibilità ed imponderabilità. Secondo la Suprema Corte di Cassazione infatti, generalmente, tali spese non sarebbero imprevedibili,...
Cassazione civile sez. I, 20/09/2021, n.25339 Affido esclusivo al padre se la madre ostacola la bigenitorialità
La Corte di Cassazione ha affermato che il minore deve essere affidato ad un genitore in via esclusiva nel caso in cui l’altro genitore non ascolti i bisogni del minore rispettando la bigenitorialità, continuando a porre in essere una condotta ostile al fine unico di...
Cassazione civile sez. VI, 22/09/2021, n.25646 Niente assegno divorzile se non richiesto in sede di separazione?
La Cassazione ha rinviato ad altra sezione della Corte d’Appello l’indagine sulla debenza lamentata dalla donna che per anni non ha richiesto alcun contributo all’ex marito. In particolare, l’assegno richiesto dalla ex moglie solo in sede di divorzio e non in sede di...
Ordinanza 3 dicembre 2021, n. 38366. Mantenimento del figlio maggiorenne: è quest’ultimo a dover dimostrare di essere adoperato per rendersi autonomo economicamente
Con l’Ordinanza in oggetto la Cassazione ha precisato che il figlio maggiorenne che non prova di aver cercato di rendersi autonomo non ha diritto al mantenimento. Ciò in quanto non è il mantenimento a dover soddisfare l’esigenza di una vita dignitosa a cui aspira un...
Cassazione civile sez. VI – 22/04/2021, n. 10592 Distribuzione dell’onere della prova nella controversia per i danni da infezione a seguito di emotrasfusione
“Nella controversia tra il paziente che assuma di avere contratto un'infezione in conseguenza di un'emotrasfusione e la struttura sanitaria ove è stata eseguita, è onere non del medesimo paziente di allegare e provare che l'ospedale abbia tenuto una condotta...
Cassazione penale sez. IV, 29/04/2021, n.18347 Ravvisabilità della colpa grave dell’esercente l’attività sanitaria
“In tema di colpa dell'esercente l'attività sanitaria, può ravvisarsi la colpa grave solo quando si sia in presenza di una deviazione ragguardevole rispetto all'agire appropriato, rispetto al parametro dato dal complesso delle raccomandazioni contenute nelle linee...